Regolamento utilizzo spazi

Premessa

Il Teatro Cinema Vittorio De Sica, insieme al porticato esterno coperto, sono di proprietà del Comune di Peschiera Borromeo ed affidati in gestione al gruppo “Oltheatre” costituito da lavoratori dello spettacolo che si occupano di consulenze e servizi professionali e dall’Associazione Oltre Spettacoli e HDLab s.r.l., ente concessionario del Teatro Comunale che cura la progettazione culturale sul territorio insieme ai laboratori di educazione alla teatralità per tutte le età.

Al fine di favorire la massima partecipazione ad attività culturali, Enti e Associazioni pubbliche o private possono fare richiesta di utilizzo degli spazi per proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, musicali, di intrattenimento di vario genere, convegni, presentazioni e altre manifestazioni rivolte al pubblico di natura culturale, ricreativa o artistica. Il Teatro Comunale assicura l’agibilità della struttura

Modalità di richiesta

La richiesta di utilizzo del Teatro può essere effettuata presso gli uffici del Teatro ai seguenti contatti: 

La richiesta deve pervenire unitamente alle richieste tecniche e/o al sopralluogo. La Direzione del Teatro si riserva di concedere o meno la sala previa disponibilità della struttura o del personale.

Le tariffe relative all’utilizzo dello spazio (l’uso del foyer, servizi igienici, palcoscenico e sala teatrale, camerini, quinte e soffitti neri, fondale di colore bordeaux) personale, biglietteria, servizi e materiale tecnico e pulizie vengono concordati e preventivati in relazione alla tipologia dell’evento e alle misure di sicurezza necessarie alla tutela della struttura, del personale e del servizio pubblico. 

Le tariffe di noleggio materiale audio luci e video vengono concordate preventivamente in base alle esigenze tecniche.

Le tariffe di utilizzo del porticato vengono concordate in base alla tipologia dell’evento.

In caso di eventi in collaborazione con Oltheatre o patrocinati dal Comune di Peschiera Borromeo la tariffa è ridotta sulla base del progetto artistico e/o sociale.

A seguito della conferma della disponibilità dello spazio è necessario concludere le pratiche per la prenotazione definitiva:

  1. firmando e inviando la domanda di utilizzo alla mail spazio@oltheatre.it;
  2. accettando il presente regolamento;
  3. accettando il preventivo di spesa e la relativa modalità di pagamento concordata.

Modalità di pagamento accettate: bonifico bancario.

Il numero massimo degli spettatori per i quali la struttura possiede l’agibilità è limitato a 408 e l’accesso in sala è consentito in relazione al quadro normativo vigente. In caso di superamento di n. 60 persone nella zona palco/backstage (che comprende palcoscenico, camerini e retropalco) è obbligatoria l’assistenza di n. 2  operatori di backstage del Teatro. In caso di presenza di minori nella zona palco è obbligatoria la presenza di n. 1 responsabile organizzatore ogni 15 persone per il mantenimento dell’ordine, delle condizioni di sicurezza, degli spostamenti all’interno della struttura e per rispetto del silenzio.

All’accettazione del presente regolamento viene contestualmente accettato anche il regolamento di sala pubblicato sul sito del Teatro https://www.oltheatre.it/

Si specifica che il Teatro organizza l’afflusso di pubblico attraverso un sistema di gestione della pianta di sala automatizzato e collegato ai sistemi S.I.A.E. Il sistema permette la prenotazione dei posti e la verifica del numero di accessi a seguito della stampa di biglietti digitali. In caso di gestione della biglietteria e afflusso di sala in autonomia è obbligatorio il coordinamento con la direzione per la gestione della pianta di sala, la comunicazione e l’accesso al pubblico. L’accesso senza assegnazione del posto è consentito solo previa autorizzazione della direzione. In caso di evento gratuito i posti vengono assegnati nell’ordine cronologico di prenotazione a partire dalle poltrone centrali (H15-H16) verso l’esterno a raggio.

La pulizia obbligatoria si considera a esclusivo carico dell’utilizzatore dello spazio e si concorda in relazione alle modalità di utilizzo. Al richiedente può essere applicata una maggiorazione per spettacoli o manifestazioni che richiedono pulizie straordinarie il cui importo viene stabilito congiuntamente alle tariffe dei servizi extra. Come indicato nel successivo punto “UTILIZZO DEI LOCALI”, si fa assoluto divieto di utilizzare effetti fuoco/fumi, spara coriandoli o una qualsiasi macchina che produca rifiuti senza autorizzazione da parte della Direzione. Gli spazi sono dotati di appositi contenitori per la raccolta differenziata dei rifiuti, pertanto la suddivisione e l’asportazione dei rifiuti rimane a carico dell’utilizzatore. In caso contrario eventuali sanzioni saranno ad esclusivo carico dell’utilizzatore.

Al momento della presentazione della domanda l’utilizzatore assume personalmente e qualora rappresenti, a qualsiasi titolo, enti, associazioni, organizzazioni e società, la responsabilità civile e penale relativa alla predisposizione e svolgimento della manifestazione promossa. Le eventuali autorizzazioni previste dalla legge per la realizzazione dell’iniziativa devono essere a disposizione durante tutto lo svolgimento della manifestazione.

Sono a carico del richiedente:

  1. le responsabilità e gli oneri organizzativi;
  2. la Siae;
  3. le coperture assicurative e previdenziali del personale di compagnia;
  4. gli adempimenti di legge oltre alle attività di pulizia e ripristino dei locali;

L’utilizzatore si assume la piena e totale responsabilità rispetto ai danni eventualmente subiti da terzi all’interno degli spazi del Teatro o comunque a causa delle attività svolte all’interno, e di ciò che avviene durante il periodo di permanenza negli spazi . Pertanto il richiedente deve assicurare l’incolumità del pubblico, l’assenza di danni alla struttura e beni mobili provvedendo alla riparazione nel termine assegnato dal gestore del Teatro, a propria cura e spese. In mancanza di questi accorgimenti, il gestore del Teatro procederà alla perizia dei danni arrecati alla struttura dell’edificio, apparati decorativi, impianti tecnologici, arredi e attrezzature obbligando al rimborso delle spese di ripristino e qualora fosse necessario richiedendo la differenza a totale copertura del danno quantificato.

Il richiedente deve includere nella domanda di utilizzo l’eventuale introduzione e uso nelle sale di attrezzature e strumenti di propria gestione e del proprio personale tecnico sottoscrivendo una dichiarazione di manleva di responsabilità, assumendosi la totale responsabilità a titolo personale sia civilmente che penalmente, per le conseguenze che dovessero derivare dalle sue azioni o attività di utilizzo dei quadri elettrici e degli spazi tecnici (compresi balconate e graticcio a 9,10m di altezza) in relazione ai lavori in quota, ai danni provocati a beni e persone presenti durante allestimento, prove e spettacolo.

In caso di apparecchi elettrici, audio/luci/video o macchinari adibiti a sollevamento carichi sospesi, il richiedente è tenuto a fornire le relative certificazioni conformi alle normative vigenti.

L’utilizzo delle attrezzature o degli strumenti di proprietà del Comune e del gestore può essere effettuato solo da un referente tecnico del Teatro.

Il Teatro non assume alcuna responsabilità per danni o furti del materiale, di proprietà del richiedente o di terzi, utilizzato per la manifestazione per la quale è stato concesso l’uso della sala. 

Le operazioni di carico e scarico presso il Teatro devono essere regolamentate previo accordi con la Direzione o con il Comune di Peschiera Borromeo. E’ vietato l’accesso con automezzi nella zona del colonnato senza autorizzazione.

Il Teatro si riserva il diritto di comunicare, all’interno della struttura, le attività culturali, oggetto della concessione, attraverso la divulgazione di materiale promozionale e proiezione di spot-video nella zona foyer e in sala contestualmente all’utilizzo da parte di terzi. L’utilizzo del logo di proprietà “OLtheatre” e dell’immagine degli spazi, del personale e spettatori è concesso esclusivamente previa autorizzazione da parte della Direzione. Qualsiasi forma di promozione (manifesti, locandine, flyer, video e simili) dovrà contenere la dicitura “TEATRO CINEMA DE SICA, VIA DON LUIGI STURZO 25 PESCHIERA BORROMEO (MI)” e potrà essere effettuata in seguito all’approvazione grafica da parte della Direzione. A tutela dell’immagine del Teatro e del personale è assolutamente vietato effettuare e pubblicare foto e/o video all’interno dello spazio senza l’autorizzazione della direzione. 

  1. E’ possibile utilizzare i locali dalle 8 alle 24. Verrà concordato con il referente tecnico in base agli accordi con la Direzione. L’utilizzatore dovrà tenere un comportamento corretto e dovrà rispettare scrupolosamente gli orari previamente concordati.
  2. Tutte le operazioni precedenti e successive alla manifestazione (allestimenti, smontaggi, prove, deposito materiali) devono essere comprese nell’arco di tempo richiesto nella relativa domanda.
  3. E’ fatto divieto al soggetto richiedente di sub-concedere l’uso del teatro.
  4. Non è possibile prendere accordi diretti con il personale di servizio al fine di utilizzare gli spazi in questione in date, orari e/o per iniziative diverse da quelle comunicate.
  5. L’organizzazione di cocktail e/o rinfreschi è consentita solo nel foyer del teatro e/o bar e solo dietro specifica autorizzazione della Direzione e permesso SUAP.
  6. È assolutamente vietato utilizzare effetti fuoco/fumi,spara-coriandoli o qualsiasi macchina che produca rifiuti senza autorizzazione.
  7. E’ assolutamente vietato il deposito di materiale e/o strumenti all’interno del Teatro al di fuori degli orari di utilizzo se non preventivamente concordato.
  8. In caso di utilizzo del Teatro per più giornate l’utilizzatore deve liberare da ingombri la struttura nelle ore in cui il Teatro non è utilizzato in quanto la direzione si riserva la facoltà di concedere la struttura a terzi o utilizzarla per esigenze proprie nelle ore in cui lo stesso non è stato prenotato, a patto che non sia stato precedentemente concordato e sottoscritto a mezzo scritto.
  9. L’inosservanza di quanto stabilito nel presente regolamento o nel caso di danni a strutture e attrezzature chiaramente causati da incuria dal richiedente, il personale del Teatro referente per gli allestimenti, prove e spettacoli è autorizzato a sospendere l’attività in corso. 
  10. E’ assolutamente vietato l’ingresso in tutte zone tecniche, lo spostamento e/o utilizzo di arredamento, scenografie, sipario, strumentazione, attrezzeria senza l’autorizzazione da parte della Direzione.
  1. All’interno degli spazi sono installati sistemi di controllo di videosorveglianza.
  2. I dati personali acquisiti potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto della normativa prevista dal citato D. Lgs. n. 196/2003 e s.m.i. riguardando gli obblighi di correttezza, liceità e riservatezza. I dati raccolti dal sistema di videosorveglianza sono conservati per un tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità legittimamente perseguibili, nonché per dare attuazione agli obblighi di legge gravanti sul titolare del trattamento dei dati.

Eventuali richieste aggiuntive di personale, allestimenti o interventi tecnici particolari, spese di facchinaggio e comunque per tutto ciò che non risulta compreso nelle prestazioni del Teatro, dovranno essere specificate nella richiesta di uso delle sale e concordate come da listino dei servizi extra.  Si specifica che, in caso di necessità da parte del richiedente di eventuali attrezzature tecniche aggiuntive come ciabatte, riduttori, cavi ecc… queste ultime dovranno essere preventivamente concordate con la Direzione e restituite personalmente dal richiedente al termine della prestazione, pena il saldo del valore del materiale sottratto.

L’esercizio di attività economiche collaterali e sponsorizzazioni dovrà essere concordato con la Direzione del Teatro e/o l’Ufficio Cultura del Comune di Peschiera Borromeo.

ART. 1 DESTINAZIONE DELLO SPAZIO

Il presente disciplinare intende definire le modalità di utilizzo del porticato “Piazza De Sica”del Teatro Comunale di Peschiera Borromeo sito in via Don Luigi Sturzo 25, come spazio per valorizzare le attività sociali di aggregazione e di partecipazione.

L’area del porticato “Piazza De Sica” è per sua stessa posizione e logistica destinata ad un utilizzo condiviso da parte di più attori: Teatro, Scuola Civica di Musica, Comune per iniziative proprie, Enti e Associazioni su richiesta. 

Tale spazio non potrà essere a disposizione di soggetti politici ed associativi che concorrono alla realizzazione di iniziative di propaganda.

ART. 2 UTILIZZO DELLO SPAZIO 

Nell’area del porticato “Piazza De Sica” sono allestite n.2 casette di legno adibite a punto ristoro e punto informativo ed è presente arredamento da esterno di proprietà del concessionario Oltheatre e di Città di Peschiera Borromeo.

L’area può essere destinata ad attività culturali, musicali, ricreative e aggregative e il calendario verrà coordinato dall’ente concessionario Oltheatre, avendo cura che non vi siano sovrapposizioni tali da impedire il regolare svolgimento delle attività del teatro e della scuola di musica adiacente  anche semplicemente per l’accesso ai locali. Compatibilmente con la disponibilità dell’area il concessionario Oltheatre rilascerà l’autorizzazione all’utilizzo. 

Nel caso di coincidenza di richieste la priorità di utilizzo sarà assegnata:

1.     alle attività del Teatro

2.     alle attività della Scuola Civica di Musica

3.     al Comune per iniziative proprie e/o patrocinate

4.     ai soggetti terzi nell’ordine di presentazione della richiesta

Le manifestazioni che si svolgeranno presso il porticato “Piazza De Sica” dovranno svolgersi all’interno dei seguenti orari: 9:00 / 24:00 al fine di tutelare l’inquinamento acustico dell’area con abitazioni nelle vicinanze.

Il concessionario Oltheatre può concedere l’utilizzo dello spazio a terzi applicando le tariffe qui di seguito specificate:

Utilizzo del porticato “Piazza De Sica” per n. 4 ore 350€ esclusa iva

Utilizzo del porticato “Piazza De Sica” per 8 ore 600€ esclusa iva

Ogni ora aggiuntiva ha un costo di 75€/h esclusa iva

La tariffa comprende:

  • Utilizzo spazio porticato “Piazza De Sica” (500mq) con capienza: 100 persone 
  • n° 1 responsabile tecnico interno alla struttura per apertura/chiusura dei cancelli, custodia, allaccio alla corrente e assistenza all’illuminazione di servizio
  • Pulizie e sanificazione prima e dopo l’evento (comprensivo di dispenser igienizzanti)
  • Accesso ai servizi igienici dall’ingresso del teatro (2° piano con scale o ascensore) o della scuola di musica
  • Arredamento residente eventualmente modificabile concordandolo preventivamente
  • Impianto audio di diffusione musica con n.2 casse passive FBT HF8 + stativi, amplificatore FBT RENEGADE
  • N. 1 Operatore di sicurezza e afflusso pubblico

Il servizio bar dovrà essere concordato preventivamente se fuori dagli orari 

In collaborazione con l’Amministrazione Comunale è facoltà del concessionario Oltheatre autorizzare l’utilizzo dello spazio in forma gratuita o con beneficio di servizi in caso di eventi ritenuti particolarmente rilevanti dal punto di vista culturale, artistico, educativo.

Per proporre il proprio progetto è sufficiente inviare la richiesta compilando il seguente modulo

ART. 3 OBBLIGHI DEL RICHIEDENTE

La richiesta di utilizzo da parte di enti terzi al concessionario Oltheatre dovrà essere presentata almeno 30 giorni prima previa compilazione del modulo online pubblicato alla seguente link:

Il richiedente deve dichiarare nella domanda di utilizzo di assumersi tutte le responsabilità (penali, civili e amministrative) connesse con l’utilizzo dell’area, di rispondere per gli eventuali danni arrecati alla struttura, arredi, condutture dell’acqua e impianti elettrici.

Sono a carico del richiedente oneri organizzativi, Siae, coperture assicurative e adempimenti di legge. Qualora nell’utilizzo sia richiesto l’intervento del concessionario Oltheatre per i servizi necessari all’organizzazione dell’evento verranno applicate le tariffe di listino da valutare in base alla tipologia dell’evento come pubblicato alla seguente pagina

Il richiedente si impegna a riconsegnare la struttura utilizzata nello stato preesistente ed effettuare la rimozione di rifiuti ingombranti. È assolutamente vietato utilizzare chiodi, staffe o colla sui muri.

Le spese sostenute dal concessionario Oltheatre per il ripristino verranno addebitate al richiedente. 

Il concessionario Oltheatre controllerà la regolarità dell’utilizzo durante lo svolgimento delle attività 

ART. 4 RESPONSABILITÀ

Il concessionario Oltheatre declina ogni responsabilità per danni a persone o cose o furti derivanti dall’utilizzo del porticato “Piazza De Sica” da parte di terzi.

Il concessionario Oltheatre si riserva la facoltà di revocare la concessione già rilasciata in caso di violazione di norme di legge o di norme del presente regolamento da parte del concessionario Oltheatre o in caso di cause di forza maggiore.

  1. Tutti i materiali di scena devono essere conformi alla normativa vigente in materia di sicurezza e di antincendio. 
  2. È vietato introdurre, depositare o utilizzare liquidi infiammabili (alcool, solventi, vernici ecc.) a qualsiasi scopo destinati.
  3. È vietato introdurre o utilizzare apparecchiature e materiale elettrico non rispondenti ai requisiti di legge.
  4. È vietato introdurre o utilizzare apparecchiature portatili per il riscaldamento.
  5. I quadri elettrici provvisori, gli apparecchi di illuminazione e comunque tutte le probabili sorgenti di calore debbono essere installati o posizionati a debita distanza da materiali combustibili (tendaggi, scenografie ecc.), tale distanza deve essere sempre superiore a 50 cm.
  6. È vietato ostruire od intralciare anche temporaneamente le vie di esodo (corridoi, scale, disimpegni e uscite di sicurezza e non) con materiale di qualsiasi natura. L’allestimento della scena ed il deposito dei materiali e degli attrezzi ad essa necessari, deve essere tale da garantire la mobilità delle persone presenti sulla scena e dietro le quinte. Occorre quindi che i passaggi abbiano una larghezza di almeno 80/120 cm ed il loro andamento sia il più possibile regolare.
  7. Gli idranti e gli estintori debbono essere facilmente accessibili ed individuabili, è vietato depositare in prossimità di questi ultimi qualsiasi materiale che ne impedisca l’accesso ola visibilità.
  8. È vietato nascondere o rendere poco visibile qualsiasi tipo di segnaletica.
  9. È vietato accumulare rifiuti combustibili di qualsiasi natura, l’eventuale presenza di questi ultimi deve essere rimossa immediatamente.
  10. E’ vietato fumare in tutto il teatro.
  11. Durante le fasi di montaggio è vietato effettuare lavori a caldo (taglio di metalli, saldature, uso di fiamme libere ecc.)
  1. I materiali utilizzati per le scene devono avere una classe di reazione al fuoco non superiore a 2. La classe di reazione al fuoco deve essere attestata da apposita documentazione probante convalidità limitata a sei mesi.
  2. Qualora l’allestimento preveda l’uso di scenografie, queste dovranno arrivare in Teatro già pronte per il montaggio;
  3. Il ritiro delle scenografie dovrà avvenire tassativamente nel giorno e orario concordato con la Direzione. Qualora vi siano ingiustificati ritardi che impediscono le attività successive, i materiali di scena verranno rimossi dal gestore del Teatro che addebiterà la spesa sostenuta al richiedente.
  4. Per le compagnie amatoriali, l’allestimento sarà effettuato necessariamente sotto la supervisione di un referente tecnico competente messo a disposizione dal Teatro.
  5. Durante i montaggi e gli smontaggi potranno essere presenti in Teatro, oltre al personale tecnico abilitato, i responsabili dell’allestimento (regista, scenografo, coreografo) preventivamente ed esplicitamente indicati dal richiedente che dovranno rispettare gli adempimenti di legge in merito alla sicurezza.
  6. Durante tutto l’allestimento e l’effettuazione degli spettacoli è vietato l’accesso al palcoscenico a chiunque altro.
  7. La compagnia ospite del Teatro, in caso di spettacoli teatrali, è tenuta a rispettare il regolamento di palcoscenico estratto dal CCNL per attori, tecnici, ballerini, professori d’orchestra e coristi scritturati dai teatri stabili e dalle compagnie professionali teatrali di prosa, commedia musicale, rivista ed operetta affisso nel backstage

Chiunque utilizzi il Teatro, ivi comprese le scuole del territorio e i referenti degli eventi organizzati dall’Amministrazione Comunale, devono attuare le stesse procedure per i terzi, rispettando e accettando per iscritto il presente regolamento unitamente alla richiesta di prenotazione per l’utilizzo degli spazi.

PER ATTORI, TECNICI, BALLERINI, PROFESSORI D’ORCHESTRA E CORISTI SCRITTURATI DAI TEATRI STABILI E DALLE COMPAGNIE PROFESSIONALI TEATRALI DI PROSA, COMMEDIA MUSICALE, RIVISTA ED OPERETTA

Articolo 1

Il presente regolamento costituisce parte integrante del contratto nazionale di lavoro per gli attori, i ballerini, i coristi, gli orchestrali ed i tecnici scritturati dai teatri stabili, dalle compagnie professionali teatrali di prosa, commedia musicale, rivista ed operetta, nonché dalle formazioni sociali, cooperative o in qualsiasi altra forma costituite.

Il direttore di scena o di palcoscenico ha l’obbligo di vigilare sull’attività lavorativa, di richiamare gli scritturati all’osservanza dei loro doveri e di riferire alla direzione della ditta capocomicale o del teatro stabile pubblico, d’ora in poi per brevità chiamata “la direzione”, o al suo eventuale delegato, il cui nominativo dovrà essere comunicato al comitato di compagnia e reso noto alla compagnia attraverso l’ordine del giorno, sulle eventuali infrazioni alla disciplina contrattuale ed al presente regolamento.

La responsabilità artistica dello spettacolo in sede di allestimento è del regista. Durante la normale attività della compagnia ed in sede di riallestimento è del regista e della direzione artistica o di persona da questa delegata, il cui nominativo dovrà essere noto alla compagnia attraverso l’ordine del giorno.

Articolo 2

Le infrazioni alla disciplina contrattuale ed al regolamento saranno punite dalla direzione, a seconda della gravità, con:

   -rimprovero verbale;

   -rimprovero scritto;

-multa non superiore all’importo di 4 ore di retribuzione, con esclusione del trattamento dovuto nelle località diverse dalla sede legale dell’impresa;

-sospensione dal compenso (come sopra indicato), per un periodo non superiore a 5 giorni;

  -risoluzione in tronco del contratto per colpa dello scritturato ai sensi dell’articolo 20 del contratto nazionale di lavoro.

Nessun provvedimento disciplinare può essere adottato nei confronti dello scritturato senza preventiva contestazione dell’addebito e senza averlo sentito a sua difesa.

Lo scritturato potrà farsi assistere da un rappresentante dell’Associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato.

I provvedimenti disciplinari più gravi del rimprovero verbale, salvo il caso di infrazioni di gravità tali che non consentano la prosecuzione neanche provvisoria del rapporto di lavoro, non possono essere applicati prima che siano trascorsi 5 giorni dalla contestazione per iscritto del fatto che vi ha dato causa.

La risoluzione del contratto non pregiudica le eventuali responsabilità per danni nei quali sia incorso lo scritturato. L’importo delle sanzioni pecuniarie sarà devoluto alla Casa di Riposo degli Artisti Drammatici di Bologna.

Articolo 3

L’orario di inizio delle riunioni, delle prove e delle recite, e, in genere le disposizioni ed informazioni che la direzione ritenga di impartire agli scritturati, devono essere portate a conoscenza degli interessati mediante l’ordine del giorno o altra comunicazione da esporsi comunque nella tabella dell’ordine del giorno.

L’ordine del giorno e le altre comunicazioni verranno esposte:

   -entro cinque minuti dalla fine della rappresentazione;

   -entro il termine delle prove, qualora non vi sia spettacolo.

 Trascorsi tali termini, ogni eventuale nuova disposizione determinata da esigenze sopravvenute ed inderogabili, dovrà essere tempestivamente e personalmente comunicata agli scritturati, ai quali, in caso contrario, non potranno essere imputate le conseguenze della mancata conoscenza della nuova disposizione.

La direzione metterà a disposizione del Sindacato e del Comitato di compagnia una apposita bacheca in cui affiggere comunicazioni inerenti a materie di interesse sindacale e del lavoro.

Articolo 4

Nel corso delle prove lo scritturato dovrà trovarsi in teatro in tempo utile rispetto all’orario di inizio delle prove medesime con l’eventuale tenuta di prova stabilita dalla direzione o richiesta dalle esigenze dello spettacolo.

Quando l’ordine del giorno prevede una prova generale o una recita, il direttore di scena 35 minuti prima dell’orario di inizio darà il segnale di “mezza”, 20 minuti prima il segnale di “quarto”, e 5 minuti prima dell’effettiva andata in scena, darà il “chi è di scena” e si accerterà che tutti abbiano udito l’ultimo segnale. Lo scritturato dovrà pertanto trovarsi nel suo camerino non oltre il segnale di “mezza”.

Articolo 5

Tranne la direzione ed il regista, nessuno potrà interrompere in alcun modo e per qualsiasi motivo il corso delle riunioni e delle prove.

Durante le prove lo scritturato non potrà allontanarsi senza autorizzazione del direttore di scena o del regista.

L’attore che non è di scena potrà seguire le prove dalla sala senza disturbare l’andamento del lavoro. Durante le recite è altresì vietato allo scritturato assistere allo spettacolo dalla sala, anche quando abbia terminato la propria parte.

Articolo 6

In casi di particolare urgenza ed inderogabilità gli scritturati potranno conferire con eventuali visitatori durante le prove e nell’intervallo delle recite, purchè ciò avvenga nella portineria o in apposito locale. La direzione potrà peraltro autorizzare gli scritturati a ricevere i visitatori nel loro camerino durante l’intervallo delle prove e delle recite e per la sola durata di esso.

Articolo 7

L’attore, salvo preventivo accordo con il regista, non può apportare modifiche alle parti affidategli.

L’attore dovrà eseguire in scena tutto quello che è stato definito durante le prove e non potrà, a sua iniziativa, apportare alcuna variazione al testo, all’azione, al trucco ed al costume.

Le mancanze relative alla cattiva conoscenza delle parti ed alla trascuratezza nel recitarle troveranno sanzione ai sensi dell’articolo 2 del presente regolamento.

Articolo 8

La direzione ed il regista potranno, per giustificati motivi, autorizzare lo scritturato ad assentarsi dalle riunioni, prove o recite.

Articolo 9

Quando l’ordine del giorno prevede la prova di singole “scene”, la direzione od il regista hanno facoltà di articolare le prove medesime secondo i criteri da essi ritenuti opportuni.

Articolo 10

Lo scritturato che non sia impegnato nella recita è comunque obbligato ad essere presente in teatro al segnale di “mezza”, ed a comunicare al direttore di scena o di palcoscenico il luogo in cui può essere reperito.

Articolo 11

Lo scritturato dovrà accertarsi personalmente che non gli abbia a mancare quanto necessario per la prova o per la recita.

Lo scritturato dovrà avere la massima cura del proprio costume di scena, nonché di tutto ciò che gli venga affidato per la recita, riportando il tutto in camerino o in posto designato.

Ad ogni partenza lo scritturato dovrà lasciare pronto nel camerino, o nelle sue vicinanze, il costume, ogni altro accessorio personale di scena, nonché il contenitore personale del trucco, in cui vanno riposte solo cose di trucco e non oggetti personali o altro.

Articolo 12

Lo scritturato dovrà provvedere personalmente a sue spese ad ogni eventuale elemento di trucco – tagli e tinture speciali di capelli saranno a carico dell’impresa, ove da questa richiesti, per gli scritturati che percepiscono compensi giornalieri non superiori, con decorrenza dal 1-1-2005, a euro 57,00 – e ad elementi di basso vestiario (camicie, cravatte, fazzoletti, guanti, scarpe ecc.) ed al loro ricambio, ad abiti per commedie moderne, purchè non siano di figurino. L’impresa provvederà a fornire le parrucche.

Per quanto spetta all’impresa, la scelta dei fornitori è di assoluta competenza dell’impresa stessa.

Articolo 13

I ringraziamenti al pubblico fanno parte integrante dello spettacolo. Al riguardo dovranno essere osservate le disposizioni impartite dalla direzione artistica.

Articolo 14

Gli scritturati sono tenuti ad accedere in teatro dalla entrata ad essi riservata.

Ad ogni scritturato dovrà essere assegnato un camerino (o parte di esso in relazione alle disponibilità).

Articolo 15

Durante gli intervalli è consentito usare apparecchi audiovisivi nei camerini, purchè gli apparecchi funzionino a bassissimo volume.

In ogni caso gli apparecchi dovranno essere spenti durante lo spettacolo, anche quando il camerino non si trovi in prossimità del palcoscenico.

E’ vietato introdurre animali nel luogo di lavoro, salvo autorizzazione dell’impresa.

Articolo 16

Gli eventuali disturbi arrecati al regolare svolgimento delle prove e delle recite, nonché eventuali danni arrecati agli scenari, attrezzi, oggetti di scena e costumi troveranno sanzione ai sensi dell’articolo 2 del presente regolamento, salvo il risarcimento del danno.

Articolo 17

Nei trasferimenti da piazza a piazza, lo scritturato dovrà attenersi scrupolosamente alle disposizioni impartite dalla direzione, sia per quanto concerne gli orari di partenza che per quanto attiene ai mezzi di trasporto.

L’eventuale inosservanza delle predette disposizioni sarà punita con le sanzioni previste dal presente regolamento e concreterà altresì la responsabilità dello scritturato per tutti i danni arrecati direttamente o indirettamente.

 Ad ogni partenza l’amministrazione della compagnia farà ritirare dall’abitazione dello scritturato il suo bagaglio, che dovrà essere tempestivamente preparato.

Qualora il bagaglio non fosse tempestivamente preparato, le spese per il relativo trasporto saranno a carico dello scritturato.

Lo scritturato è tenuto a comunicare alla direzione con la massima sollecitudine il proprio recapito sulla nuova piazza, nonché le eventuali successive variazioni di esso.

Qualora lo scritturato, giunto su una nuova piazza, debba recarsi immediatamente in teatro per prendere parte alla recita, la direzione della compagnia provvederà a reperirgli un alloggio. La stessa disposizione vale per le piazze sfornite di attrezzatura alberghiera.

Articolo 18

Salvo casi di giustificato impedimento, l’assenza per infortunio o malattia dovrà essere immediatamente comunicata alla direzione. Ove gli venga richiesto, lo scritturato dovrà altresì esibire il certificato medico.

La direzione può effettuare il controllo delle assenze per infermità dello scritturato, nel rispetto dell’articolo 5 della legge 20 maggio 1970 n. 300. La direzione ha inoltre facoltà di far controllare l’idoneità fisica dello scritturato da parte di Enti pubblici ed Istituti specializzati di diritto pubblico.

L’assenza ingiustificata dalla recita, che renda necessaria la sostituzione dello scritturato oppure il cambiamento o la sospensione dello spettacolo, sarà punita con le sanzioni di cui all’articolo 2 del presente regolamento e concreterà altresì la responsabilità dello scritturato per gli eventuali danni arrecati alla compagnia o al teatro.

Articolo 19

Ai fini di eventuali comunicazioni ufficiali alla direzione da parte dello scritturato o viceversa, il domicilio dell’amministratore, del segretario e dello scritturato sono fissati nel teatro ove agisce la compagnia.

Articolo 20

Nelle compagnie che occupino più di 15 unità lavorative, gli scritturati, preavvertendone l’impresa con 24 ore di anticipo, hanno diritto di riunirsi in assemblea durante l’orario di lavoro, escluso lo spettacolo, per un numero massimo di ore pari al numero dei mesi di scrittura o frazione superiore a 15 giorni, per le quali verrà corrisposta la normale retribuzione.

Durante i periodi di allestimento di nuovi spettacoli, tali assemblee non potranno superare il numero di due per una durata massima di 1 ora per ciascuna assemblea.

L’impresa, per lo svolgimento delle assemblee, metterà a disposizione uno dei locali in cui si svolge l’attività lavorativa, salvo comprovata impossibilità riconosciuta dal comitato di compagnia.

Protocollo aggiuntivo

Le parti sottoscrittrici del CCNL esprimono il comune auspicio che nei regolamenti regionali, provinciali e comunali concernenti l’erogazione dei contributi alle attività teatrali sia previsto, analogamente a quanto stabilito nei regolamenti ministeriali, il rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro e delle norme sulle assicurazioni sociali, quale condizione per la liquidazione dei contributi pubblici, auspicando altresì, in coerenza con lo spirito ed i principi della legge n.327/2000, che il livello della contribuzione pubblica sia adeguatamente correlato ai presumibili costi aziendali.

Per l’applicazione, al possibile generalizzata, di tale principio le parti convengono di avviare urgenti contatti con le rappresentanze istituzionali degli Enti pubblici territoriali al fine di adottare al riguardo specifici protocolli di intenti a ciò preordinati.