Storia

La nostra è
una storia

fatta di passione e amore per il teatro in ogni suo aspetto. Oltheatre è il progetto culturale promosso e gestito dall’associazione Oltre APS Spettacoli (oggi Oltre generazioni ETS) nato intorno al Teatro Comunale di Peschiera Borromeo. Il progetto ha l’obiettivo di facilitare la relazione tra spazi teatrali, artigiani dello spettacolo e territori che li ospitano. Oltheatre ha promosso la programmazione culturale degli spazi comunali di Peschiera Borromeo dal 3 novembre 2017 al 31 agosto 2023 prendendosi cura del patrimonio architettonico progettato da Guido Canella, delle attività culturali e dei laboratori di educazione alla teatralità. Oltheatre ha co-progettato e co-gestito eventi e processi artistici con diversi stakeholders diffondendo la cultura della collaborazione e promuovendo l’uso del teatro, la danza e la musica come mezzo fondamentale in risposta ai bisogni sociali.

2017

Nel mese di settembre l’RTI Oltre Spettacoli / IN2 vince il bando per la concessione triennale del Teatro Comunale di Peschiera Borromeo (MI) e inizia una grande avventura: ristrutturare un teatro di 408 posti per ospitare spettacoli di alto valore artistico e culturale nella periferia urbana del sudest di Milano. A partire dal 3 novembre 2017, in soli 30 giorni grazie all’impegno di un team di professionisti e appassionati (oltre 40.000 ore di volontariato) lo spazio riprende vita diventando funzionale, accogliente, sicuro, pulito e profumato…. debutta il primo spettacolo “La voce del silenzio” di Annarita Larghi, un racconto in danza che lancia la prima stagione multidisciplinare a teatro con una risposta degli spettatori in sala entusiasmante!

2018

Fondazione Cariplo premia l’associazione supportando i lavori di avviamento del progetto territoriale “Oltheatre, un teatro di tutti e per tutti” e nasce la rassegna “Fatti di Storia” con Davide Verazzani, un ciclo di spettacoli di narrazione su personaggi e storie realmente accadute meritevoli di essere raccontate. Grazie all’incontro con Flavio Oreglio nasce la collaborazione con Musicomedians per i progetti Peschiera del ‘900, Cabaret is Back e l’Archivio Storico del Cabaret. 

In parallelo, proseguono le collaborazioni artistiche con Annarita Larghi, Lino Patruno, le Sorelle Marinetti, Maurizio Colombi, Luca Jurman e Giulia Staccioli insieme alla quale nasce in co-produzione l’opera “Intrecciando Puccini” con i giovani acrobati di Accademia Kataklò. 

Il 2018 è l’anno dei primi eventi cinematografici e del Cinemartedì, una rassegna ideata per divulgare i film d’autore in collaborazione con Domenico Di Noia e Progetto Lumière. Gli eventi sono accompagnati da momenti di approfondimento e aperitivi di divulgazione culturale.

Si avviano i primi laboratori teatrali per tutti  “LABottega”, con l’intento di offrire esperienze formative in ambito performativo, tecnico e organizzativo in un’atmosfera ricca di arte e creatività dove bambini, ragazzi e adulti partecipano alla realizzazione dei progetti teatrali come in una bottega artigiana.

2019

Oltheatre prosegue con la seconda stagione portando sul palcoscenico artisti di fama nazionale tra cui Germano Lanzoni, Alessandra Faiella, Compagnia Kataklò, Andrea Zorzi, Luciana Savignano, Giulio Cavalli. 

Le rassegne cinematografiche d’autore proseguono con grande interesse e nascono reti di collaborazione con enti del territorio che riconoscono in Oltheatre un punto di riferimento culturale cittadino. Anche le scuole partecipano attivamente a mattinee e nascono collaborazioni tra insegnanti e professionisti di Oltheatre.

2020

A soli 27 mesi di gestione, dopo il successo dello spettacolo “Humans” con la compagnia di danza aerea ElenieD di Vito Cassano, il 23 febbraio il teatro chiude per emergenza sanitaria e Oltre spettacoli sospende il progetto triennale. Nei 27 mesi di gestione si sono realizzate: 528 giornate di apertura al pubblico, 457 ore di laboratori teatrali,  40.000 ingressi, 200 collaborazioni con lavoratori dello spettacolo artisti e tecnici, 266 contatti con collaboratori, giornalisti, consulenti, volontari e dipendenti, 20 produzioni originali, 195 eventi di teatro, cinema, spettacoli multimediali, danza, physical theatre, comicità, teatro di narrazione, family show, eventi istituzionali, operetta, musica, teatro canzone, teatro del piede, cabaret, musical, laboratori teatrali, conferenze, mostre, concorsi, festival, presentazione di libri, incontri nel foyer, aperitivi e buffet, serate danzanti…

Nonostante la chiusura forzata non ci si ferma! Il lavoro prosegue anche a distanza: i tutor de LABottega Oltheatre approfondiscono lo studio della scienza dell’Educazione alla Teatralità in collaborazione con CRT di Gaetano Oliva (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) per delineare le nuove finalità del progetto, adattandolo alle nuove condizioni. Si stringe la collaborazione con progetto WorkOut, servizio delle Politiche Giovanili di Peschiera Borromeo e l’associazione si impegna per ricostruire una nuova organizzazione sostenibile reintegrando giovani collaboratori.

Il lungo periodo di chiusura dei luoghi della cultura ha dato il via a una rielaborazione artistica vincente: il teatro in streaming. Oltheatre sperimenta e sviluppa la produzione di spettacoli originali in video proponendo, per la prima volta, in versione online il tradizionale concerto di Natale “Oh Holy Nigth” e portando su schermo il racconto in danza “In The House”, con la compagnia Montaggio Parallelo di Annarita Larghi.

Grazie al supporto e alla collaborazione continua con l’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo nascono le prime clip teatrali prodotte da Oltheatre “Nonostante Auschwitz vince la vita” in occasione del Giorno della Memoria e “ Fotografie” in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. 

2021

Dopo l’interruzione forzata del progetto Oltheatre, la città di Peschiera Borromeo concede un piccolo contributo annuale per riavviare l’attività in un contesto di forte sofferenza del settore, incentivare la riconversione del servizio e l’adozione di strumenti a contrasto della diffusione del Covid19.

Oltre Spettacoli risponde dando il via a un format portato avanti in parallelo agli spettacoli dal vivo grazie alla collaborazione con l’azienda Fastweb con la quale co-produce 5 spettacoli “Il Futuro nella Storia” con Davide Verazzani e la direzione artistica di Chiara Valli e Alessandro Velletrani offrendo la visione gratuita al pubblico da casa per più di 34.000 persone. Il progetto promuove l’arte attraverso la tecnologia e il digitale celebrando le genialità di Enrico Mattei, Rita Levi Montalcini, Francesco Moser, Nilde Iotti ed Enrico Piaggio. Durante l’anno ponte 2020/2021 alcune performance in streaming prodotte anche in collaborazione con la Città di Peschiera Borromeo e i servizi sociali vengono selezionate da It’s Art, il nuovo palcoscenico virtuale promosso dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo. La gestione del teatro prosegue sia online sia in presenza offrendo 306 ore di formazione teatrale, 3 clip teatrali, 11 eventi in streaming, 31 eventi in presenza.

A novembre nasce la collaborazione con Roberto Chierici (DOP, regista e fotografo) e HDLab srl, fornitore di servizi tecnici e produzioni video e il teatro diventa sede dei nuovi allestimenti teatrali del cantante Michele Bravi, che trova a Oltheatre un team creativo di supporto.

Cresce la collaborazione con i servizi sociali di Peschiera Borromeo e alcune scuole e associazioni del territorio e nasce la prima edizione del Festival dei ragazzi in occasione del 20 novembre, giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

2022

Oltheatre firma la produzione del nuovo videoclip del cantautore Michele Bravi “Inverno dei fiori”, brano inedito che è stato presentato al 72esimo Festival di Sanremo. Il video viene girato nel teatro di Peschiera Borromeo con la partecipazione di cittadini e collaboratori. In seguito, altri artisti sceglieranno il teatro come sede delle loro produzioni video (tra questi Kekko dei Modà e la Pozzoli’s family). Proseguono le collaborazioni artistiche con particolare attenzione agli under 35 a supporto di residenze e produzioni di giovani compagnie tra cui i New Lucky Fella, Plasm(On) Dance group, MusicaLab, Caffetteria della Danza, ZaMagA Athletics Dancers, il duo peschierese #NienteDiSerio e giovani registi impegnati nella produzione di opere prime e cortometraggi. Il sostegno ai giovani si allarga anche alle reti associative sul territorio attive a tutela delle pari opportunità, dei diritti civili e del diritto all’educazione. Viene attivato il progetto “Spazio alla cultura: il portico del Teatro Comunale di Peschiera Borromeo” sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese: dopo i lunghi mesi di isolamento e distanziamento sociale imposti dalla pandemia il portico del Teatro diventa Piazza De Sica, luogo di aggregazione e socialità per tutti rispondendo al bisogno del territorio di un luogo di cultura intergenerazionale e multifunzionale, rappresentativo e aggregante, soprattutto per le giovani generazioni.
Grazie alla collaborazione con Mare Culturale Urbano e Politecnico di Milano, vincitori del bando 57 di Fondazione di Comunità Milano Oltheatre ospita n residenza la compagnia Phobe Zeigeist per divulgare la conoscenza e l’uso degli spazi teatrali progettati e costruiti dall’architetto Guido Canella (1931-2009) tra cui il Teatro Comunale di Peschiera Borromeo.

Proseguono gli sforzi per ricercare fondi a sostegno delle attività e dei progetti grazie alla partecipazione a bandi di Fondazioni e enti erogativi.

2023

Oltheatre continua a investire su progetti dedicati ai giovani under 35 per immaginare un futuro in cui le nuove generazioni possano alimentare forme di comunicazione innovative attraverso la libera espressione dando spazio all’allestimento di Barley Arts We Will Rock You by Queen che offre alla città di Peschiera Borromeo incontri formativi con le scuole e l’anteprima nazionale aperta al pubblico. Nasce il progetto Gemme, Spazio Fertile per Giovani Artisti in collaborazione con compagnie di danza, musical, physical theatre e di studi coreologici e #NUG – Narrazioni urbane giovanili (Caccia alle storie) e la produzione del videoclip New Souls di Micaela Minniti supportato da Regione Lombardia nell’ambito del bando Giovani SMART (SportMusicaARTe) a sostegno dell’organizzazione di laboratori artistici sul territorio di Peschiera Borromeo.

Nel mese di luglio Oltheatre riceve il riconoscimento Eccellenze del sud est Milano 2023 dal comitato di redazione 7Giorni, testata giornalistica gratuita del Sud Est Milano. Sulla targa “La cultura in format creativi e innovativi. Il vostro lavoro ha dimostrato che l’arte teatrale può essere un mezzo potente per raccontare la nostra vita e la nostra società, illuminando le sfide e le opportunità del nostro tempo”.

A 6 anni dalla stagione di avviamento del progetto triennale nel 2017 prorogato in emergenza sanitaria, Oltheatre termina, il 31 agosto 2023, l’attività di gestione del teatro comunale di Peschiera Borromeo.

In attesa dell’apertura di nuovi tavoli di co-progettazione il gruppo di lavoro prosegue con la divulgazione delle arti attraverso laboratori di educazione alla teatralità, physical theatre, cinema e teatro di parola.

e ora…. Si continua a progettare oltre il teatro!

Oltheatre
Average rating:  
 0 reviews