LA DONNA ELETTRICA

MARTEDÌ 5 NOVEMBRE

ore 20.00 Aperitivo con…
Preservare la biodiversità uno slogan o una necessità?
Interverranno:
Ivan Bonfanti, ecologo, al lavoro presso Parco regionale del Serio e  Riserva del Sebino;
Duccio Facchini, giornalista e direttore della rivista Altreconomia
Incontro a cura di Ass. ARCI l’isolachenonc’è APS
Aperitivo + film 9 euro; solo film da 4 euro

Ore 21.00 film LA DONNA ELETTRICA 2018,

Regia |  Benedikt Erlingsson.
Con | Halldóra Geirharðsdóttir, Jóhann Sigurðarson, Davíð Þór Jónsson, Magnu´s Trygvason Eliasen, O´mar Guðjo´nsson
Doppiaggio | Roberta Pellini, Franco Zucca, Fabrizio Manfredi, Stefano Brusa, Valentina Perrella, Daniele Calò
Genere | Thriller, commedia/drammatica
Francia, Islanda, Ucraina
Uscita | 2018
Durata | 101 minuti
Il film ha ottenuto 1 candidatura agli European Film Awards,

Halla è una donna single di circa cinquant’anni che dirige un piccolo coro nella verde ed educata Islanda. La sua esistenza quotidiana e insospettabile nasconde un segreto: Halla è infatti anche l’ecoterrorista a cui il governo e la stampa danno la caccia da mesi, per i ripetuti sabotaggi che ha compiuto contro le multinazionali siderurgiche che stanno attentando alla sua splendida terra.
Halla, insomma, non resta in casa a farsi bombardare dalle notizie e dalle immagini catastrofiche che arrivano dalla televisione, esce, agisce e punta in alto, a salvare il mondo.
Erlingsson scrive e dirige una storia tutta al femminile, nella quale il fisico e l’intensità espressiva di Hallora Geirharðsdóttir sono protagoniste assolute, addirittura raddoppiate dall’espediente narrativo della gemella di Halla, interpretata dalla stessa attrice. Ma la questione femminile è anche interna al racconto, nel richiamo della maternità, nelle metafore del ventre della terra, nel patto che lega le due sorelle e anche nella solitudine dell’impegno della protagonista, che però arriva allo spettatore in forma divertente e sentimentale, tra cellulari nascosti nel freezer, cugini di campagna, automobili dai colori improbabili e accanimento delle istituzioni e del destino contro un povero turista sudamericano.

Cinema è bellezza, cinema è sogno, cinema è viaggio, cinema quest’anno è, soprattutto, incontro. E l’incontro è il tema dei film del CineMartedì! Incontro è passare al cinema un pomeriggio con tutta la famiglia. Incontro è ascoltare una presentazione o discutere su una tematica. Incontro è anche fare un aperitivo o un caffè, chiacchierando nel foyer. Oltheatre, non una sala cinematografica, ma un luogo di socializzazione? Venite a scoprirlo!

Film d’autore tutti i martedì alle 21.00

In collaborazione con Progetto Lumiere, il “critico di Marte”, Marco Valletta, Associazione ARCI l’Isolachenonc’è APS, Progetto Work Out, Città di Peschiera Borromeo.

DISPONIBILE CARD PRE-PAGATE DA 20,00 A 60,00 euro >>> PER MAGGIORI INFORMAZIONI CLICCA QUI 

GUARDA TUTTA LA RASSEGNA CINEMARTEDI’ 

Martedì 12 novembre | LE INVISIBILI

Martedì 19 novembre | L’AFFIDO – UNA STORIA DI VIOLENZA 

Martedì 26 novembre | IL TRADITORE

Martedì 3 dicembre | MARTIN EDEN

Martedì 10 dicembre | TUTTI PAZZI A TEL AVIV

Martedì 17 dicembre | EDISON

Martedì 7 gennaio | SELFIE DI FAMIGLIA

Martedì 14 gennaio | L’AMOUR FLOU -COME SEPARARSI E RESTARE AMICI

Martedì 21 gennaio | MARADONA

Martedì 28 gennaio | ANNE FRANK – VITE PARALLELE

Martedì 4 febbraio | BURNING – L’AMORE BRUCIA

Martedì 11 febbraio | E POI C’E’ KATHERINE

Martedì 18 febbraio | I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA

Martedì 25 febbraio | UN GIORNO DI PIOGGIA A NEW YORK

Martedì 3 marzo | IL VERDETTO

Martedì 10 marzo | LA VITA INVISIBILE DI EURIDICE GUSMAO 

Martedì 17 marzo | DIO E’ DONNA E SI CHIAMA PETRUNIJA

Martedì 24 marzo | LA MAFIA NON E’ PIÙ QUELLA DI UNA VOLTA

Martedì 31 marzo | LOU VON SALOME

Martedì 7 aprile | ANTROPOCENE

Martedì 14 aprile | LE GRAND BAL

Martedì 21 aprile | CATS

Martedì 28 aprile | NUREYEV – THE WHITE CROW